
sorriso smagliante e naturale

sorriso smagliante e naturale

sorriso smagliante e naturale

sorriso smagliante e naturale

sorriso smagliante e naturale
Servizi e Prestazioni
Igiene dentale
Previene le patologie oro-dentali e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, l’estetica e l’autostima.
Sbiancamento
Tutti i prodotti e le procedure fisiche, meccaniche e chimiche che interagendo con le strutture del dente lo rendono più bianco del colore originario.
Ortodonzia
Cura le anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e della mascella riportando gli organi della masticazione nella posizione più corretta.
Endodonzia
Terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria. Si effettuano devitalizzazioni.
Chirurgia
La Chirurgia orale si occupa di estrazioni denti; apicectomie; asportazione cisti e tumori del cavo orale; interventi di chirurgia gengivale.
Implantologia
Utilizzo di impianti dentali nell’osso mandibolare o mascellare per la connessione di protesi e riabilitare la masticazione.
La Nostra Equipe



Richiedi Info o Appuntamento
Le Ultime News dal Blog
I Nostri Specialisti Rispondono

Esiste il rigetto in Implantologia Dentale?
Il materiale utilizzato in implantologia dentale è il titanio di tipo medicale chirurgico, un materiale totalmente biocompatibile, lo stesso utilizzato nella chirurgia Ortopedica per le protesi del femore, del ginocchio ecc… Quindi possiamo concludere che il rigetto in implantologia non esiste.
L’ortodonzia invisibile è idonea per tutti i casi clinici?
Come in tutte le branche odontoiatriche, anche in ortodonzia c’è la necessità di effettuare indagini radiografiche ed una visita clinica che permetta di valutare il caso nella sua peculiarità e complessità. In linea di massima l’ortodonzia invisibile è idonea in casi di affollamenti dentali non gravi, rotazioni e problematiche di tipo estetico, quindi non è idonea per tutti i casi clinici.
Più zucchero significa più carie?
Non è la quantità di zucchero che si mangia, ma la quantità di tempo che lo zucchero è in contatto con i denti ad incidere sulla carie. Alimenti che lentamente si sciolgono come caramelle e bibite gassate stanno in bocca per lunghi periodi di tempo. Questo aumenta la quantità di tempo di esposizione dei denti agli acidi formati dai batteri orali prodotti dagli zuccheri. Alcune ricerche dimostrano che gli adolescenti ottengono circa il 40% del loro apporto di carboidrati da bibite analcoliche. Questo uso costante delle bevande aumenta il rischio di carie. Le bevande gassate senza zucchero e le bevande acide, come la limonata, sono spesso considerate più sicure per i denti delle bevande zuccherate, ma possono anche contribuire alla demineralizzazione dello smalto dei denti se consumati regolarmente.
La malattia parodontale (piorrea) è contagiosa?
La malattia parodontale è causata dalla presenza di batteri parodontopatogeni, il che implica che sia anche una malattia contagiosa. Inoltre la malattia parodontale è anche una malattia genetica, che viene trasmessa da genitori a figli.
L’uso del filo interdentale è necessario o è sufficiente l’uso dello spazzolino?
L’uso del filo interdentale è fondamentale per la pulizia degli spazi tra dente e dente; quindi, la rimozione meccanica di tutta la placca batterica non è possibile effettuarla con il solo uso dello spazzolino.
Quante volte l’anno è necessario effettuare una pulizia dei denti?
Le linee guida consigliano di effettuare un’igiene orale ogni 6 mesi, anche per permettere un periodico controllo da parte del dentista.
Qual è la causa più frequente dall’alito cattivo?
Le causa possono essere molteplici, tuttavia la cattiva igiene orale ed il fumo possono avere delle conseguenze determinanti nella presenza di alitosi.